A settembre parte una nuova realtà patrocinata anche da ISI. Nei primi tre anni di vita si forma un’ “impronta” determinante, nel bambino. Se il bambino si forma un’ “impronta” il più possibile positiva è un vantaggio non solo per lui, ma per tutti noi. 

Il 30 agosto, al mattino, si terrà un “Open day” di presentazione.

Qui di seguito la presentazione dell’iniziativa, di Francesca Spillare, responsabile didattica e ideatrice, assieme a Mariasole Piva Spillare, del progetto.

Mi ricordo come se fosse ieri quando andavo all’asilo e dicevo con la purezza che solo l’autenticità di un bambino può esprimere: “mamma, da grande farò la maestra d’asilo”.
Tutto profumava di meraviglia dentro il mio asilo, dalle piccole aule, alla cucina, tutto scorreva con un ritmo lento e rispettoso di noi piccoli bambini che un po’ alla volta venivamo accompagnati alla conquista della nostra autonomia, e ci sentivamo così incredibilmente piccoli già grandi.
Sono cresciuta e pur intraprendendo altre strade non ho mai abbandonando quell’autentica me che dal profondo ha sempre ammirato e ricercato il mondo dell’educazione.
Un’educazione che aiuta il bambino – in modo presente ma silenzioso – a tirar fuori tutto quello che è già dentro di lui ed affiora come bisogno di soddisfare quella sua fame di scoperta in precise e determinate fasi del suo sviluppo.
Un’educazione che accompagna il bambino ad ascoltarsi e a non avere fretta, a capire che il tempo da dedicare a sé è tanto importante quanto il tempo da dedicare agli altri.
Diventata mamma questa spinta è diventata sempre più autentica e, senza pensarci troppo, ho iniziato a formarmi unendo quanto di più prezioso mi ha tramandato la mia famiglia sullo sviluppo e la crescita personale, al prezioso insegnamento lasciato da Maria Montessori e a quanto spontaneamente ci insegna la Natura, oggi purtroppo tanto trascurata.
Ho capito e toccato con mano che i bambini hanno potenzialità inimmaginabili e se l’ambiente è predisposto per far sì che i loro bisogni possano trovare una reale risposta, sono proprio loro ad insegnare a noi adulti come crescere e conservare la meraviglia della conoscenza.
Ed ecco che la maestra diventa una guida silenziosa che accompagna il bambino nel suo naturale sviluppo trovandosi magicamente a crescere con lui.
La sfida è non rovinare i bambini, crescendo per mano insieme a loro e noi oggi vogliamo provarci.
                                                                                        Francesca Spillare

 

Istituto Serblin per l’Infanzia, l’Adolescenza, l’Età adulta e la Terza età - A.P.S.

Viale della Pace 174 - 36100 Vicenza
C.F.: 80028360248
email istitutoserblin@villaggioglobale.com
telefono 0444 301660

Iscriviti alla nostra newsletter

Istituto Serblin per l’Infanzia, l’Adolescenza, l’Età adulta e la Terza età - A.P.S.

Viale della Pace 174 - 36100 Vicenza
C.F.: 80028360248
email istitutoserblin@villaggioglobale.com
telefono 0444 301660

Iscriviti alla nostra newsletter